Dopo 150 anni Alice meraviglia ancora e moltiplica le sue edizioni Indagine sul mistero editoriale del capolavoro di Carroll. La questione dell’autore di Alice è intricatissima e Rizzoli è la casa che l’ha resa meglio attraverso lo specchio di varie edizioni che anziché soppiantarsi si sono affiancate mescolandosi. E’ un caleidoscopio. Antonio Gurrado 11 LUG 2015
Così un secolo fa già si prevedevano l’avvento di Boldrini e le nozze gay Marinetti, Kraus e Volt. Novantotto anni passati invano. Marinetti, che puntava al “grande successo fisiologico” della “fusione completa con l’epidermide delle signore”, alla stregua di una Serena Dandini ravvisava nella donna la “parte migliore dell’umanità: più elastica, più malleabile, più spiritosa, più sensibile”. Antonio Gurrado 02 LUG 2015
L’epurazione di Tim Hunt e la ricerca scientifica imbrigliata dal femminismo pol.corr. Il caso del premio Nobel che si era lasciato scappare una valutazione di troppo sulle colleghe scienziate dimostra che la ricerca accademica è al bivio: meglio la competenza tecnica o la rassicurazione sociale? Antonio Gurrado 16 GIU 2015
Non è vero che siamo infelici, è che siamo solo un po' più stronzi Pensiamo di essere infelici; ma se invece fossimo soltanto stronzi? Gli ultimi dati Eurostat certificano che gli italiani non ritengono la vita alla loro altezza e sono insoddisfatti dei rapporti umani. Antonio Gurrado 03 GIU 2015
Ma sul referendum irlandese, per favore, non scomodate Oscar Wilde All'indomani del "sì" alle nozze gay si sono tutti precipitati a ricordare l'anniversario della condanna del poeta a due anni di lavori forzati a causa dei rapporti col giovane Alfred Douglas, detto Bosie. Ma Wilde era tutto meno che un attivista arcobaleno. Antonio Gurrado 25 MAG 2015
“Prima del divorzio breve, bisognerebbe sposarsi”. E qui sta il problema Dialoghetto millennial (o quasi) sul senso del matrimonio dopo la recente approvazione al Parlamento del "divorzio breve". Antonio Gurrado 29 APR 2015
“Macbeth porta sfiga”, e altri 29 falsi luoghi comuni su Shakespeare Appena subentrato a George Bernard Shaw come critico teatrale della Saturday Review, Max Beerbohm scrisse un pezzo sulla prima rappresentazione del “Macbeth”: l’attore che doveva interpretare Lady Macbeth si era ammalato all’improvviso ed era stato sostituito in extremis da Shakespeare stesso. Antonio Gurrado 18 APR 2015
Quanto è deprimente il maschio italiano che fa sesso nei libri dello Strega I riflettori su Elena Ferrante hanno impedito di notare che al prossimo Premio Strega si scontreranno due modelli erotici contrapposti di maschio italiano fallimentare. L’ha intuito anche Saviano che, quattro giorni dopo aver lanciato l’autrice e/o, ha elogiato su Facebook il candidato della propria scuderia. Antonio Gurrado 08 MAR 2015
Il mestiere dell'editore Primo firmatario, Gabriele d’Annunzio; poi Luigi Capuana, Giosue Carducci, Carlo Dossi, Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao sottoscrissero nel 1884 un appello sulla stampa onde dissociarsi dall’attività del loro editore Angelo Sommaruga, reo di avere pubblicato “Il libro delle vergini” del Vate mettendo in copertina tre giovani nude. Antonio Gurrado 24 FEB 2015
Piccola antropologia del professore italiano (e altre follie universitarie) Ha fatto scandalo la rivelazione che in Italia solo mezzo docente universitario su cento abbia un’età inferiore ai trentacinque anni; ma se mediamente ci si laurea a venticinque e poi bisogna finire il dottorato, imparare il mestiere e fare un po’ di gavetta sacrosanta, come si fa a diventare professori prima? Esigerlo è ipocrita Antonio Gurrado 17 FEB 2015